Cause e protezioni contro il corto circuito negli impianti industriali
Il cortocircuito rappresenta uno dei guasti elettrici più pericolosi negli impianti industriali, poiché provoca un improvviso e anomalo aumento della corrente elettrica.
Il cortocircuito rappresenta uno dei guasti elettrici più pericolosi negli impianti industriali, poiché provoca un improvviso e anomalo aumento della corrente elettrica.
I cavi elettrici sono elementi essenziali di qualsiasi sistema elettrico, poiché garantiscono la trasmissione sicura ed efficiente di energia o segnale.
La norma CEI EN 50522, che disciplina la messa a terra negli impianti elettrici, fornisce le linee guida necessarie per garantire un funzionamento sicuro e conforme delle installazioni di media e alta tensione.
La norma CEI EN IEC 61936-1 rappresenta un punto di riferimento per la progettazione e costruzione di impianti elettrici industriali ad alta tensione (AT).
I cavi elettrici sono componenti essenziali degli impianti elettrici, cruciali per garantire non solo il corretto funzionamento ma, soprattutto, la sicurezza.
Le sovratensioni rappresentano una delle principali minacce per l’integrità degli impianti elettrici, in particolare per le cabine e i trasformatori di media tensione (MT).
Negli ultimi anni, la sicurezza sul lavoro è diventata una priorità assoluta in risposta a numerosi incidenti mortali.
Il pulsante di sgancio elettrico, con funzione di comando di emergenza, è un dispositivo critico delle cabine elettriche, progettato per interrompere rapidamente il flusso di corrente in situazioni di emergenza.
Gli addetti ai lavori elettrici sono operatori che svolgono una serie di compiti critici legati all’installazione, alla manutenzione e alla riparazione di sistemi elettrici.
La manutenzione degli impianti industriali è obbligatoria? L’articolo approfondisce il tema, spiegando la normativa e le tipologie di manutenzione.